Itinerario molto bello e panoramico con una splendida vista sul lago del Moncenisio e sulla valle della Haute Maurienne.
Partenza: Colle del Moncenisio, parcheggio di fronte al ristorante
quota partenza: 2081m quota arrivo: 2529m dislivello totale: 448m
lunghezza del percorso: 2 km circa
Durata andata(ore): 1:15/1:30 Durata ritorno(ore): 0:50/1:00
Difficoltà: Facile ma sentiero ripido( solo un breve passaggio poco difficile con corda fissa difficoltà EE Escursionisti Esperti )
Quella che vi presentiamo oggi è una escursione facile alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento ed esperienza su sentieri di montagna. Il dislivello non è elevato ( 448m circa), il percorso è ben segnato ed il sentiero è sempre evidente. C’è un unico punto dove occorre aiutarsi con una corda presente in loco, ma non presenta nessuna difficoltà elevata. Lungo tutto il percorso si potrà godere di una splendida vista sul lago del Moncenisio e sulle montagne che lo circondano. Arrivati in cima al sentiero e raggiunto il forte sul punto più alto, potremo ammirare lo splendido panorama dell’Haute Maurienne e delle montagne della Vanoise. Si consiglia assolutamente di visitare il forte della Turra ed i suoi baraccamenti, che hanno un grande valore storico e sono testimonianza delle cruente battaglie che si sono svolte su questi monti durante la seconda guerra mondiale.
Un pò di storia:
Il forte venne costruito negli anni tra il 1891 e il 1895 su uno sperone di roccia situato in un’ importante posizione strategica dominante sul colle del Moncenisio a cavallo tra valsusa e la valle della Maurienne. L’opera è composta da 2 bastioni e ha 2 entrate con ponti levatoi ed un osservatorio. Internamente alla montagna vennero scavate quattro postazioni di artiglieria, che battevano da una posizione dominante tutta l’area attorno al lago del Moncenisio. Il forte ebbe una grande importanza durante l’ultimo conflitto mondiale, dopo il quale fu definitivamente abbandonato.
!!! Il forte è interamente visitabile ed in buone condizioni generali ma essendo abbandonato da 70 anni si consiglia molta prudenza per la possibilità di crolli in alcuni punti. !!!
LA MAPPA DELL’ITINERARIO:
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie