Itinerario turistico con una vista magnifica sull’ altopiano della Gardetta con le sue splendide montagne.
Partenza: Colle del Preit (2083 m)
quota partenza: 2083m quota arrivo: 2335m dislivello totale: 352m
lunghezza del percorso: 3,7km circa
Durata andata(ore): 0:50/1:00 Durata ritorno(ore): 0:45
Difficoltà: Turistico, ideale per tutta la famiglia, l’intero itinerario indicato si svolge su comoda strada sterrata.
Quello che vi presentiamo oggi è un’itinerario molto facile che si snoda lungo la comodissima strada sterrata che porta al rifugio della Gardetta. Lungo tutto il percorso si potrà godere di una splendida vista sull’altopiano con le sue splendide montagne, prima tra tutte Rocca la Meja ( 2831m), che gli hanno valso il riconoscimento nel 2001 come Patrimonio Geologico Italiano. Dal parcheggio antistante l’Agriturismo La Meja, dove vendono ottimi formaggi d’alpeggio, si imbocca la strada sterrata che si snoda in salita verso ovest. E’ possibile utilizzare alcune scorciatoie segnalate (tacche gialle dei Percorsi Occitani e tacche arancioni della Valle Maira Sky Marathon) per accorciare il percorso ed immergersi maggiormente nella natura del luogo. Dopo circa 45/50 minuti si arriva ad una sbarra che blocca l’accesso ai mezzi motorizzati, si passa oltre ed in meno di 10 minuti si arriva al Rifugio della Gardetta a quota 2335m. E’ possibile proseguire oltre il rifugio, sempre seguendo la strada con lunghi tornanti fra i pascoli, per raggiungere in 15/20 minuti il passo della Gardetta ( 2437 m ) dal quale abbiamo una splendida vista sul massiccio del bellissimo Monte Oronaye (m 3100).
Note per chi volesse evitare la camminata:
L’intero tracciato dal colle del Preit alla sbarra è interamente percorribile con mezzi motorizzati ma regolamentata nelle domeniche di luglio e settembre e nei week-end di agosto. Leggi l’ordinanza del Comune di Canosio dell’estate 2014 La strada è leggermente deteriorata ma abbastanza percorribile anche da normali autovetture, tuttavia l’utilizzo di un mezzo 4×4 è da preferire, anche per la possibilità di proseguire il percorso in direzione del colle di Valcavera sulla vecchia strada militare aperta solo ai fuoristrada.
CONSIGLI FOTOGRAFICI:
L’altopiano della Gardetta è un luogo affascinante che offre al visitatore una vista mozzafiato a 360°. Per la fotografia di paesaggio è sicuramente una location al top, perché ovunque si guardi c’è qualche splendido scorcio da fotografare. Assolutamente consigliato un obiettivo grandangolare da 14/16mm su fullframe o 10/12mm su Apsc ma altrettanto importante anche un buon zoom normale (18/55mm su APSC o 24/70mm su fullframe) vista l’ampiezza dell’altopiano. Per cogliere i dettagli più lontani potrebbe essere utile un buon teleobiettivo.
E’ indispensabile un buon cavalletto per poter fotografare con poca luce.
Il cielo sopra l’altopiano è uno dei più bui d’Europa, il pochissimo inquinamento luminoso rende le notti indimenticabili e perfette per la fotografia notturna.
Un pò di storia:
L’ intero altopiano è da secoli una zona di grande interesse strategico per la difesa dei confini. Passeggiando tra i pascoli è facile riconoscere tantissimi resti di vecchie opere militari . Le più antiche, risalenti al ‘700, sono chiamate Trune e sono costituite da semplici buche nel terreno con un soffitto di pietra ad arco e muri a secco. Di fine ‘800 sono invece i vari Baraccamenti della Gardetta, della Bandia e del lago della Meja. Infine ci sono parecchi bunker che fan parte del Vallo Alpino costruito in previsione della seconda guerra mondiale. Per chi volesse approfondire la propria conoscenza sulle opere militari di questa zona consigliamo di leggere “DA VALCAVERA A MARGHERINA TRUNE E RICOVERI AL COLLE DEL MULO” di Massimo Robotti http://www.fortebramafam.it/PDF/Quaderni_Forte/robotti_m-da_valcavera_a_margherina-P&A_2012.pdf
Link utili:
http://www.rifugiogardetta.it/pagina.asp?id=1 il sito del rifugio Gardetta con 25 posti letto
http://www.agriturismolameja.it/ il sito dell’agriturismo la Meja dove è anche possibile pernottare
La mappa:
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie
Ciao, che bella scoperta questo sito!! Sono un’appassionata di montagna e di fotografia, quindi sono al posto giusto. Mi interesso già da qualche mese alla Val Maira. Pensavo di andarci in camper. Ora volevo chiederti se è possibile arrivare fino a Prei con il camper. Poi proseguiremmo a piedi, ovviamente. Abbiamo anche due cani che amano camminare e correre…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cinzia, grazie mille!
Quest’anno non sono ancora salito alla Gardetta ma non dovrebbe esserci nessun problema per salire al Preit con il camper! Quest’ anno so che c’è un’ ordinanza di blocco per i mezzi a motore tutti i week-end dalle 9 alle 17 ma da quello che ho capito il blocco è sulle strade sterrate dal colle del Preit in poi. http://www.lastampa.it/2017/06/29/edizioni/cuneo/in-valle-maira-stop-a-moto-e-auto-alla-gardetta-in-alta-valle-ellero-ticket-per-i-mezzi-a-motore-k35UttBcBMqt9BcPeBaI4L/pagina.html http://www.rifugiogardetta.it/pagina.asp?id=67
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"