Lac long (2387 m), Vallée de la Clarée, Francia

First snow, il Lac Long dopo una nevicata – Nikon D800, Tokina 16-28 f2,8, 16mm/ƒ/13/1s

Itinerario facile con una meravigliosa vista sulle montagne più belle della incontaminata valle della Clarée, una delle più pittoresche della Francia.

Partenza: Chalets de Laval ( Nevachè, Vallée de la Clarée) , parcheggio dove finisce la strada.

quota partenza: 2030m           quota arrivo: 2387m             dislivello totale: 357m

lunghezza del percorso: 2,7 km circa

Durata andata(ore): 1:00/1:15   Durata ritorno(ore): 0:50/1:00

Difficoltà: Facile, adatto a chi ha un minimo di allenamento in montagna

Note: L’accesso in automobile all’alta valle della Clarée nei mesi di luglio e agosto è chiuso dalle ore 10:00 alle 18:00, in questo orario c’è la possibilità di accedere al punto di partenza dell’itinerario con una comoda navetta.


Il massiccio del Cerces si riflette in una piccola pozza – Nikon D300, Nikkor 18/70 f3,5/4,5 , 18mm, f11, 1/160s

Dal parcheggio di Laval proseguire sulla comoda strada sterrata in direzione del rifugio Drayères e dopo un chilometro prendere sulla destra il sentiero in direzione del col des Muandes e dei laghi Long e Rond . Dopo circa un ora di cammino si arriva al lac long a quota 2387 m.

Dal lac Long   in direzione ovest c’è una  meravigliosa vista sulle bellissime cime del massiccio del Cerces ( (la pointe des Cerces 3097 m, la Roche de Crepin 2942 m, la pointe du Riou Blanc 2799 m e la pointe des Blanchets 2953 m) .

Proseguendo in salita oltre il lac Long consigliamo di visitare anche il lac Rond ( 2446 m), che si raggiunge in circa 15 minuti.


Il lac long all’ inizio dell’ inverno, dopo la prima nevicata – Nikon D800, Tokina 11-16 f2,8 ,  15mm, f13, 20s, cavalletto


 

Link utili:

http://www.refugesclareethabor.com/it/il4-rifugio_i25701-refuge-des-drayeres.aspx  informazioni sul rifugio des Drayeres

http://www.camping-fontcouverte-nevache-alpes.fr/  il sito del campeggio di Fontcouverte, ottimo punto di partenza per splendide escursioni

http://www.nevache-tourisme.fr/it/    il sito ufficiale del turismo della Val Clarèe



Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie

Lago Laramon ( 2359m), Vallée de la Clarée, Francia

La Crete du Diable ( 2869m) illuminata dalla luce dell’alba si specchia nel lago Laramon.

Itinerario con una splendida vista sulle montagne della pittoresca valle della Clarée, considerata uno dei luoghi più belli di Francia.

Partenza: Chalets de Fontcouverte, parcheggio subito dopo il ponte, di fronte al campeggio

quota partenza: 1857m           quota arrivo: 2359m             dislivello totale: 502m

lunghezza del percorso: 3,6 km circa

Durata andata(ore): 1:15/1:30   Durata ritorno(ore): 0:50/1:00

Difficoltà: Facile, adatto a chi ha un minimo di allenamento in montagna

Note: L’accesso in automobile all’alta valle della Clarée nei mesi di luglio e agosto è chiuso dalle ore 10:00 alle 18:00, in questo orario c’è la possibilità di accedere al punto di partenza dell’itinerario con una comoda navetta.


Vista del lago Laramon dal sentiero che sale verso il lago du Serpent.


Questa bella escursione vi porterà a visitare uno dei tanti pittoreschi laghi alpini nella valle della Clarée. Si parte dal parcheggio dopo il ponte di legno sul torrente Clarèe, in località Chalets de Fontcouverte. Si torna indietro attraversando il ponte e si imbocca una comoda strada sterrata sulla sinistra in direzione del Refuge de Ricou. Raggiunto il rifugio Ricou ad una quota di 2115m, subito dopo il gruppo di casette, si prende il sentiero sulla destra che sale verso il lago. Dopo circa 1,2 km dal rifugio si incrocia un altro sentiero che porta verso l’alta valle, continuare dritto in salita per altri 600m circa fino a raggiungere il lago.

Un escursionista osserva le cime della val Clarèe e l’inconfondibile Barre des Écrins con i suoi ghiacciai.


Dal lago Laramon si apre di fronte ai nostri occhi un meraviglioso panorama alpino con molteplici cime, che danno il meglio di se nella calda luce dorata dell’alba. Da dietro le montagne della Clarèe fa capolino l’inconfondibile cima della Barre des Écrins, che con un’altezza di  4.102 metri è la più alta della regione.

Proseguendo in salita oltre il lago Laramon consigliamo di visitare anche il lago du Serpent ( 2448m ), che si raggiunge in circa 15 minuti.


La Crete du Diable mt. 2869


Link utili:

http://www.camping-fontcouverte-nevache-alpes.fr/  il sito del capeggio di Fontcouverte, ottimo punto di partenza per splendide escursioni

http://www.nevache-tourisme.fr/it/    il sito ufficiale del turismo della Val Clarèe


LA MAPPA DELL’ITINERARIO:

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie

Escursione al forte Malamot ( 2917m) – Moncenisio, Francia

Il forte Malamot visto dall’alto

Itinerario molto bello e ricco di storia.

Partenza: strada sterrata militare chiusa al traffico dietro al forte Varisello

quota partenza: 2000m  circa           quota arrivo: 2917m          dislivello totale: 917m

lunghezza del percorso: 8/8,5 km circa ( di meno se si utilizza il sentiero che taglia alcuni tornanti della strada)

Durata andata(ore): 2:30/3:00    Durata ritorno(ore): 2:00

Difficoltà: Facile ma lungo, tutto il percorso si sviluppa su comoda strada sterrata.


vista posteriore del forte Malamot, sullo sfondo la valsusa

Questa bella escursione è facile ed il percorso si svolge interamente lungo la vecchia strada militare che porta dalla diga al forte Malamot.  E’ consigliato un buon allenamento in montagna per via della lunghezza del percorso di oltre 8km e del dislivello che inizia ad essere impegnativo (917m circa). C’è la possibilità di accorciare il tragitto utilizzando un sentiero, che permette di tagliare alcuni dei lunghi tornanti. Lungo tutto il percorso si gode di una splendida vista sul lago del Moncenisio e si incontrano parecchi resti di opere militari risalenti alla fine dell’800 e alla seconda guerra mondiale. Arrivati in cima si può godere di una splendida vista a 360° dove lo sguardo spazia dal monte Rocciamelone alle cime della Vanoise. Vi consigliamo assolutamente di visitare il forte Malamot, i suoi baraccamenti e gli innumerevoli bunker della WW2, che hanno un grande valore storico.

Con un po’ di fortuna potrete incontrare gli abitanti di queste montagne come le aquile, i gipeti, gli ermellini, i pivieri tortolini( fine agosto), i camosci ed un nutrito gruppo di stambecchi che ogni tanto frequenta il forte in cerca di sale da leccare sui vecchi muri.

Un’ ospite del forte ci osserva dall’alto delle vecchie mura


Un pò di storia:

Il forte Malamot ( o caserma Malamot ) è una struttura militare edificata nel 1889 in prossimità della vetta del monte Malamot a difesa della zona del sottostante lago Bianco e del versante settentrionale del monte Pattacroce. Per la sua grande importanza strategica venne utilizzato, nonostante l’elevata quota, anche nei rigidi inverni alpini. Già abbandonato da parecchi anni, durante il secondo conflitto mondiale venne riutilizzato il vecchio osservatorio per l’opera in caverna n°6, una dei tanti bunker del vallo alpino occidentale presenti nella zona e costruito proprio nella roccia sotto al forte.

l’osservatorio del forte nel punto più elevato


!!!   Il forte ed i suoi baraccamenti si possono visitare, ma non sono in buone condizioni generali. si consiglia molta prudenza per la possibilità di crolli. I bunker della seconda guerra mondiale sono in condizioni generalmente buone, ma anche qui occorre essere prudenti  !!!


LA MAPPA DELL’ITINERARIO:

Nella mappa è indicato anche l’itinerario che attraversa la diga del Moncenisio da fare in automobile per raggiungere il punto di partenza dell’escursione a piedi.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie

Fort de la Turra (2529m) – Moncenisio, Francia

Vista del Fort de la Turra - Moncenisio, Francia

Vista del Fort de la Turra – Moncenisio, Francia

Itinerario molto bello e panoramico con una splendida vista sul lago del Moncenisio e sulla valle della Haute Maurienne.

Partenza: Colle del Moncenisio, parcheggio di fronte al ristorante

quota partenza: 2081m             quota arrivo: 2529m               dislivello totale: 448m

lunghezza del percorso: 2 km circa

Durata andata(ore): 1:15/1:30    Durata ritorno(ore): 0:50/1:00

Difficoltà: Facile ma sentiero ripido( solo un breve passaggio poco difficile con corda fissa difficoltà EE Escursionisti Esperti )


I baraccamenti del forte e sulla sinistra l'altura dove è costruito il fort de la Turra

I baraccamenti del forte e sulla sinistra l’altura dove è costruito il fort de la Turra

Quella che vi presentiamo oggi è una escursione facile alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento ed esperienza su sentieri di montagna. Il dislivello non è elevato ( 448m circa), il percorso è ben segnato ed il sentiero è sempre evidente. C’è un unico punto dove occorre aiutarsi con una corda presente in loco, ma non presenta nessuna difficoltà elevata. Lungo tutto il percorso si potrà godere di una splendida vista sul lago del Moncenisio e sulle montagne che lo circondano. Arrivati in cima al sentiero e raggiunto il forte sul punto più alto, potremo ammirare lo splendido panorama dell’Haute Maurienne e delle montagne della Vanoise. Si consiglia assolutamente di visitare il forte della Turra ed i suoi baraccamenti, che hanno un grande valore storico e sono testimonianza delle cruente battaglie che si sono svolte su questi monti durante la seconda guerra mondiale.


La vista mozzafiato sul lago del Moncenisio.

La vista mozzafiato sul lago del Moncenisio.

Un pò di storia:

Il forte venne costruito negli anni tra il 1891 e il 1895 su uno sperone di roccia situato in un’ importante posizione strategica dominante sul colle del Moncenisio a cavallo tra valsusa e la valle della Maurienne.  L’opera è composta da 2 bastioni e ha 2 entrate con ponti levatoi ed un osservatorio. Internamente alla montagna vennero scavate quattro postazioni di artiglieria, che battevano da una posizione dominante tutta l’area attorno al lago del Moncenisio. Il forte ebbe una grande importanza durante l’ultimo conflitto mondiale, dopo il quale fu definitivamente abbandonato.



!!!   Il forte è interamente visitabile ed in buone condizioni generali ma essendo abbandonato da 70 anni si consiglia molta prudenza per la possibilità di crolli in alcuni punti.   !!!


LA MAPPA DELL’ITINERARIO:

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie