ISOLE AZZORRE – FAIAL

Faial, l’isola azzurra


Ocean – Capelinhos – Nikon D300, Tokina 11-16 f2,8, 12mm, f13, 8s

Un’altra meravigliosa isola dell’arcipelago delle Azzorre è Faial, la cui città principale è Horta con il suo caratteristico porticciolo per gli yacht, molto pittoresco per la mole variopinta e variegata di murales sulle pareti e sul pavimento, essi sono una testimonianza dei diportisti di tutto il mondo, fatti come ricordo, o nel rispetto di una tradizione, che raccontava ai marinai di fare un dipinto sul muro, altrimenti non sarebbero arrivati a casa in salvo.


La città di Horta  vista dal monte da Guia – Nikon D800, Tokina 16-28, 16mm

Anche Faial è di origine vulcanica come tutte le Azzorre. Sono presenti grandi caldere a testimonianza degli eventi geologici del passato come la grande Caldeira di circa 2km di diametro posta a quasi 1000m di quota, osservabile in tutta la sua grandiosità dal punto più alto dell’isola, il Cabeço Gordo a 1043m. Altro splendido punto panoramico è il Monte da Guia dal quale possiamo ammirare la Caldeira do inferno e abbiamo una splendida vista sulla città di Horta e la vicina isola di Pico col suo enorme vulcano di oltre 2000m. Il vulcano Capelinhos nel punto più occidentale di Faial è tra le bellezze più suggestive delle isole Azzorre, un luogo dal paesaggio lunare e surreale. E’ presente ancora un bellissimo faro abbandonato dal quale si può osservare l’immensa porzione di terra emersa nell’eruzione del ’57/’58. Ci si può avventurare con un pò di attenzione in questo territorio di roccia e sabbia nera per ammirare da vicino le altissime scogliere che si gettano sul burrascoso oceano.  È meraviglioso lo spettacolo delle onde spumeggianti dell’Oceano, che si infrangono con forza sulle enormi pietre laviche color carbone, che contrasta con i colori caldi del vulcano, sotto un cielo che muta colore di continuo per gli enormi nuvoloni che lo sovrastano. Infatti anche a Faial il clima è alquanto instabile e il cambiamento repentino delle condizioni atmosferiche regala paesaggi emozionanti.


Sunset, Azores – Capelinhos,  Nikon D300, Tokina 11-16 f2,8, 11,5mm, f18, 30s cavalletto, filtro ndx400

CONSIGLI FOTOGRAFICI:

L’isola di Faial  è un luogo magico ricco di spunti fotografici.

E’ assolutamente consigliato un obiettivo supergrandangolare da 14/16mm su fullframe o 10/12 su apsc per fotografare gli splendidi paesaggi e le bellissime scogliere dell’ isola. Utilissimo anche un buon zoom normale (24-70 su fullframe o 18-55 su apsc) per foto di reportage.

E’ indispensabile  un buon cavalletto per poter fotografare anche nelle giornate di forte vento ( tutt’altro che rare) o con poca luce. Inoltre è meglio portare con se un buon filtro fotografico ND da 9/10 stop per creare l’effetto setoso dell’acqua dell’oceano che si infrange sugli scogli di roccia vulcanica.


Caldeira do inferno, Faial – Nikon D800, Tokina 16-28 f2,8, cavalletto

CONSIGLI PER IL VIAGGIO:

Voli aerei e traghetti:

Per arrivare sull’isola di Faial esistono molti voli con la compagnia Tap Portugal da alcuni aeroporti italiani. Non esistono voli diretti, si fa sempre scalo a Lisbona, ma potrebbe essere una buona occasione per visitare questa splendida città. Meglio muoversi con largo anticipo per prenotare perché i prezzi in alta stagione sono elevatissimi.

Noi abbiamo speso poco più di 250 euro a testa per il volo andata e ritorno prenotando 4/5 mesi prima e siamo partiti da Milano Malpensa, in quanto i voli da Torino erano sensibilmente più cari.

Noleggio auto:

Su Faial non esistono molti mezzi pubblici e, anche se sono presenti parecchi taxi a prezzi abbordabili, è comunque più conveniente e comodo noleggiare un’ automobile per essere totalmente indipendenti.  Per risparmiare bisogna muoversi per tempo in quanto la disponibilità è ridotta e all’ultimo minuto i prezzi sono elevati.

Dormire:

Per l’alloggiamento abbiamo provveduto dall’Italia tramite internet, affittando una camera in una casa rural nella zona  del vulcano Capelinhos, per essere più vicini a quella che reputiamo essere la zona più interessante per la fotografia di paesaggio. Su Faial ci sono molte più strutture rispetto all’isola di Flores e nella città di Horta ci sono alcuni Hotel.

Per i più avventurosi esistono dei campeggi.

Campeggi sull’ isola di Faial

Case rural sull’ isola di Faial

Mangiare:

Sono presenti diversi ristorantini lungo il porto di Horta, dove si può gustare un ottimo pesce a prezzi contenuti. Nel resto dell’ isola  i locali dove poter mangiare sono pochi, ci sono solo alcuni bar dove è possibile fare uno spuntino spendendo pochissimo.

I ristoranti chiudono la cucina abbastanza presto di sera e per chi, come noi, avesse la necessità di stare in giro fino a tardi per fotografare al tramonto, potrebbe essere un problema trovare un locale aperto.  Nella città di Horta esiste un fornitissimo supermercato, dove poter provvedere per tempo nell’occasione di un’ uscita fotografica.


Il vulcano Capelinhos al tramonto

Il vulcano Capelinhos al tramonto – Nikon D800, Tokina 16-28 f2,8

Lingua:

La lingua delle Azzorre è il Portoghese, ma grazie  alla vocazione turistica dell’arcipelago è possibile parlare inglese in quasi tutte le strutture.

Telefonare:

Prefisso per telefonare dal Portogallo all’ Italia:    00351

Prefisso per telefonare dall’ Italia al Portogallo:     0039

Documenti:

Per viaggiare nelle Azzorre è  sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.

E’ consigliabile portare con se anche la tessera sanitaria ed eventualmente stipulare una polizza assicurativa che copra anche le spese dell’eventuale rimpatrio aereo se fosse necessario.



 

Link utili:

compagnia aerea TAP Portugal

Noleggio auto ilhaverde

Portale ufficiale del Turismo delle Azzorre

http://www.visitazores.com/it

azores-faial-map-930      clicca sulla mappa per vederla ingrandita

Leggi anche il nostro articolo sull’ isola di Flores:

https://reflexinviaggio.com/2015/08/12/isole-azzorre-flores/

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici! Grazie

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...